Home

lunedì 27 giugno 2011

Immagini dal mondo dei canarini

Un sito interessante per comprendere le varie forme di canarini e gli standard è sicuramente questo.
Qui potete trovare diverse categori e foto interessanti

martedì 21 giugno 2011

Appunti sui canarini in generale

Esistono in rete un infinita di siti amatoriali e professionali sull'allevamento dei canarini.
Nella mia ricerca sono stato colpito da un sito dal titolo davvero interessante : Aria From A Bird Cage American Singer Canaries.

Il sito raccoglie diverse informazioni per allevare canarini da canto. Particolarmente interessante risulta la parte intitolata Canary Basic (le basi sui canarini). Merita di essere letto anche perche cliccando sulle varie parti della foto e possire approfndire i temi.

L'autore del sito ci offre la possibilita anche di apprezzare il canto di diversi canarini e ha diversi link a letture interessanti.
Buona Lettura!!!

 Il link al sito è questo :  Aria home

lunedì 20 giugno 2011

Gloster Canary Book - By Annalain & Nick Barrett

Uno dei piu famosi allevatori di Gloster è sicuramente Nick Barret, che insieme a sua moglie è tra i piu grandi esperti. Ha scritto un manuale molto interessante che vi consiglio di acquistare!




Ecco qui il link Sito

giovedì 9 giugno 2011

Diamante Mandarino e ricerca

 Il Diamante mandarino (Taeniopygia guttata Vieillot, 1817) è un piccolo uccello da canto della famiglia degli Estrildidi.
 Il diamante mandarino è un uccello molto robusto e vivace che non bisogna di particolari cure oltre a quelle di normale amministrazione come la pulizia della gabbia. Il diamantino anche così viene chiamato è un uccello molto allegro che accetta di buon grado la convivenza con altri uccelli.(sembra che stia bene anche con i Gloster). La taglia è di circa 10 cm e i piccoli appena usciti dal nido per circa 50 giorni hanno il becco di colore grigio tendente al nero che pianpiano si schiarisce. Il piumaggio ha colorazioni variabili, non sono riconosciute sottospecie ma le tonalità dei colori sono moltissime.

  Il diamante mandarino è un granivoro tra i semi preferiti c'è senza altro il panico in gabbia bisogna fornirgli dei semplici semi per uccelli esotici che si possono comperare in qualsiasi negozio di animali e del pastoncino all'uovo nel periodo riproduttivo e da mantenimento tutto il resto dell'anno. 


Sui diamantini esiste un intenso studio dii ricerca  in particolare c'è un progetto molto importante di sequenziamento del genoma.

Ecco alcuni link per approfondire:














lunedì 6 giugno 2011

Siti Interessanti

Esistono tutta una letteratura di siti che parlano di  canarini gloster. Tra i tanti, come completezza e competenza c'è sicuramente il sito del Dr.Gianluca Todisco, Medico Veterinaio. Un sito che non puo non essere letto..Sito

Ne esistono molti. Eccone alcuni:

link 1
link 2

giovedì 2 giugno 2011

Presentazioni di una Razza

Il tutto parte da una contea dell'Inghilterra sud-occidentale di nome  Gloucestershire(si pronuncia [ˈglɒstəʃə], glòstesce) e da una scomessa.
Fonte: wikipedia sito







Il Gloster nasce nel 1918 grazie ad un'idea della signora L. Rogerson di Cheltenham (contea di Gloucestershire), amante delle cose miniaturizzate, che pensò di dar vita ad un piccolo canarino da allevare per suo esclusivo passatempo. Lavorava come segretaria nel municipio di Cheltenham e aveva due passioni: i bonsai giapponesi e i canarini crested . Fu per una scomessa e  per la sua determinazione  che arrivo a costituire la prima colonia di Gloster.
A tale scopo acquistò alcuni piccoli harzer ed i più piccoli Crest dell'allevatore John Mclay in Scozia. Accoppiò poi i più piccoli soggetti ciuffati nati nel suo allevamento con dei piccoli Borders di J.M.Madagan.
Anno dopo anno la signora Rogerson riuscì a creare soggetti ciuffati (Gloster corona) e non (Glosters consort) di circa 11,50 cm di lunghezza. Questo è l'inizio dell'avventura. Adesso, dopo più di 80 anni, il gloster è uno dei canarini più diffusi ed allevati nel mondo anche grazie alle sue forme aggraziate, al suo simpatico ciuffo ed alla sua rusticità che permette anche ad allevatori alle prime armi di togliersi delle soddisfazioni.
La storia completa la potete leggere su questo sito:

Canarini Gloster Femmina Consort con Diamantino grigio Maschio


 

Il Dono

Il mio primo gloster consort



L'uccello canta,
ma non domanda se qualcuno l'ascolta.
La sorgente scorre,
ma non domanda perché scorre.
L'albero fiorisce,
ma non domanda se qualcuno lo guarda.
Albero, uccello, sorgente
il loro dono lo danno per niente